Quando si tratta di iniziare a creare la brand identity di un piccolo business uno dei passi più consigliati è quello della mood board. Sia che tu ti occupi di cucina, di social media marketing o di beauty, se vuoi che il tuo business funzioni devi avere una brand identity. La mood board non è altro che uno strumento immediato per aiutarti a incanalare le idee e i valori del tuo brand verso un immaginario. È un insieme di immagini, colori e io aggiungo font, che rappresentano lo stile e i colori che vuoi che il tuo brand trasmetta.
Ti serve per avere davanti agli occhi quello che dovrebbe essere il mood del tuo brand e ti indirizza anche nella visual identity.
È uno strumento molto potente, ti guida verso lo stile che avevi scelto e ti aiuta ad essere coerente con esso e con l’identità visiva del tuo business.
Come creare una mood board
Come prima cosa devi partire dallo studio del tuo brand, devi aver ben chiaro cosa fai, perchè e per chi. La mood board sarà un’espressione sintetica di queste cose.
Una volta chiare queste parti fondamentali puoi decidere di fare un collage grazie ad un programma di grafica o puoi creare una bacheca su Pinterest.
All’interno della mood board inserirai le immagini che rispecchiano lo stile che vuoi per il tuo brand, i colori che fanno parte della tua palette e i font che vuoi utilizzare nella tua comunicazione.
Se pensi che più stili siano affini al tuo brand puoi provare a creare due o tre bacheche su Pinterest, vedrai che dopo riuscirai a capire qual è il mood più giusto per il tuo business.
Per approfondire ti consiglio il post sulla ricerca della palette colori e quello dove ti parlo di stile. Hai ancora dei dubbi e non sai da che parte cominciare con la mood board? Posso aiutarti io!