Palette colori: istruzioni per l’uso
Palette-colori-istruzioni-per-l-uso-blogpost-by-Laura-Calascibetta-graphic-designer

Scegliere la palette colori è una parte fondamentale della creazione della nostra brand identity (conosci la differenza tra brand identity e visual identity?), i colori trasmettono in modo molto immediato chi siamo e cosa vogliamo portare nel mondo con il nostro lavoro. Proprio per questo è uno dei pilastri dell’identità visiva che andrebbe studiato maggiormente e che spesso, invece, viene ridotto a “mi piace il rosa piuttosto che l’arancione”.

In questo articolo non ti voglio parlare di come trovare i colori per il tuo brand (per iniziare a rifletterci su ti consiglio di leggere il post dedicato alla creazione della palette colori), oggi ti lascio qualche consiglio sul suo utilizzo.

 

 

Quanti colori deve avere una palette

Come ti dicevo non voglio parlarti di come creare la palette colori, ma è importante partire da quanti colori dovrebbe usare un brand.

La risposta corta è che dipende; ogni brand è unico e ha necessità di una palette e di quantità di colori diverse (a proposito di questo poi recuperare la diretta fatta con Anna Franchin proprio a tema colori in cui facciamo diversi esempi di brand famosi e di come usano questo potente mezzo comunicativo).

Quando devo dare un’indicazione generica dico sempre che l’ideale sarebbe rimanere tra i 3 e i 5 colori perché questa quantità a mio parere è molto funzionale. Per essere utilizzata la palette ha bisogno di avere al suo interno delle tonalità più forti e altre più neutre, deve essere progettata tenendo in considerazione che verrà, appunto, usata.

Questo vuol dire anche che mettere solo colori accesi o solo colori delicatissimi è una scelta, del tutto legittima, ma che va ponderata in base ai valori e alla personalità del brand, al target e a come verranno applicati nel pratico.

Ma 5 colori non sono pochi? Secondo me no! A volte ne servono anche meno e tieni in considerazione che quando dico 5 colori intendo comunque che puoi allargare la gamma alle tonalità più chiare e più scure dei tuoi colori se e quando sarà necessario.

 

 

Come uso questi colori?

Passiamo alla fase operativa, abbiamo 5 colori, come li usiamo? L’ideale sarebbe avere all’interno della palette 1 o 2 colori principali che diventano cuore pulsante del brand e usare gli altri come contorno.

Per andare sul pratico ti riporto una regola del design che può esserti utile per l’utilizzo della tua identità visiva tra i vari canali di comunicazione: la regola del 60-30-10. Questa regola si basa sull’utilizzo della palette colori dividendola tra 1 colore principale, 1 colore secondario e 1 colore accento.

Esempio: il tuo brand potrebbe avere un rosa, un beige e un rosa più acceso. Per creare una grafica decidiamo che il beige è il nostro colore principale quindi sarà quello più presente, il rosa sarà il secondo colore e il rosa più acceso lo useremo solo per mettere in evidenza alcune parti chiave.

Le regole, come sai, sono fatte per essere infrante e non ti dico di applicare sempre questa, conoscerla però può aiutare ad utilizzare più facilmente e in modo più professionale la tua palette colori.

So che applicare l’identità visiva può essere difficile, sto preparando dei contenuti che ti potranno aiutare proprio in questo. Iscriviti alla newsletter tramite il form qui sotto per non perderli!

 

 

 

CHI SONO

CHI SONO

Mi chiamo Laura, sono graphic designer e creo sinfonie visive per brand fuori dal coro: loghi ed elementi grafici che trasportano i clienti ideali nel tuo mondo al primo sguardo.

ALTRI ARTICOLI IN TEMA

Pin It on Pinterest