Come migliorare l’estetica del feed Instagram di un piccolo brand
Come migliorare l’estetica del feed Instagram di un piccolo brand, blogpost by Laura Calascibetta graphic designer

Instagram è uno dei social più amati ed usati al momento ed è anche quello che mette più ansia. Essendo un social basato sulle immagini, per fare in modo che il proprio profilo funzioni, è molto importante curarne nel dettaglio l’estetica e questo richiede tempo e spesso è complicato.

In questo articolo voglio darti alcuni consigli per migliorare l’estetica del tuo feed Instagram e fare in modo che risulti il più coerente possibile con la tua identità visiva.

Partiamo dalle basi e dallo stile

Per comunicare efficacemente è fondamentale sapere quali sono le basi su cui poggia il brand, quali sono gli obiettivi e qual è il target di riferimento. Solo capito questo si potrà definire uno stile, un mood di riferimento che verrà declinato anche nel feed di Instagram.

Quello dello stile è un tema importantissimo che spesso non viene considerato, forse perché si tratta di qualcosa di intangibile, ma è su di esso che si basano tutte le scelte estetiche dietro ad un’identità visiva e, di conseguenza, alle immagini per il feed. Pensa, ad esempio, quanto sono differenti uno stile minimalista e uno stile pop, uno stile naturale o uno vintage.

Per approfondire ti rimando al mio articolo in cui spiego come individuare lo stile del brand.

 

Definisci l’utilizzo dei colori

Tramite lo stile di riferimento dovrebbero essere definiti anche i colori da utilizzare. Se hai un’identità visiva dovresti aver già ben chiaro qual è la tua palette colori e il mood da seguire, se devi definirla ti invito a guardare il mio articolo sulla palette colori.

Nel momento in cui abbiamo i nostri colori questi andrebbero in qualche modo declinati all’interno del feed. 

Le strade da seguire sono diverse e dipendono molto dal tipo di brand, ecco alcuni esempi:

  • Cercare di utilizzare il più possibile la palette colori nelle foto attraverso props e fondali e nelle grafiche
  • Scegliere un filtro che abbia una tonalità in linea con i nostri colori in modo da uniformare le immagini
  • Decidere di utilizzare solo uno dei colori della palette in un contesto più neutro.

Se scegli di utilizzare un filtro ti consiglio di cercare un preset per l’app che usi per modificare le foto da poter applicare sempre in modo che le foto risultino il più coerenti possibili nei contrasti e nei colori.

Particolare è il caso dei brand che vendono prodotti e mostrano collezioni i cui colori variano sempre. In questo caso può essere sensato cercare di armonizzare il feed alle collezioni creando un flusso di colori e inserire alcune immagini o grafiche che richiamino la nostra palette, che potremo e dovremo sicuramente utilizzare in altri contesti come gli highlights delle stories in evidenza.

 

Pensare ad un layout per il feed

Quello che aiuta tanto a rendere un feed esteticamente più gradevole è che ci sia un senso nell’ordine delle immagini.

Puoi ottenere questo effetto pensando ad uno schema, una griglia, da seguire sempre con i post. Per formarla puoi sfruttare immagini molto piene e vuote, alternare grafiche e foto, scegliere di postare immagini tematiche diverse da postare creando una scacchiera o delle colonne, ad esempio.

Per fare in modo che la griglia funzioni è necessario programmare. Utilizza app che ti permettono di vedere in anticipo il feed nella sua interezza (io utilizzo Planoly) o costruisci il tuo schema con un programma di grafica o tool tipo Canva.

In alternativa alla griglia puoi pensare di creare una sequenza più fluida, cercando di fare in modo che le immagini si susseguano con armonia e filo visivo logico.

 

Fatti aiutare dalla grafica

Per alcuni brand, soprattutto se portano contenuti di tipo informativo, può essere utile l’utilizzo di grafiche. Molto efficaci sono, ad esempio, i caroselli che attraverso un insieme di testo, grafica e immagini riescono a spiegare brevemente e in modo efficace un tema.

Si può scegliere di utilizzare dei template dalla grafica definita di cui andranno modificati solo i testi e, se ci sono, le immagini. In alternativa si può pensare di dotarsi di diversi elementi grafici per creare delle composizioni grafiche ogni volta nuove, magari da alternare a dei template. La prima soluzione fa risparmiare molto tempo e permette di avere un feed coerente e curato facilmente, dall’altra parte la seconda permette di avere un feed più vario e movimentato.

La cosa importante è che le grafiche utilizzate sul feed siano sempre coerenti con le linee guida della nostra identità visiva. Questo vale sia per le grafiche del feed che per quelle delle stories.

 

 

Spero con questo articolo di averti dato alcuni consigli utili su come migliorare il tuo feed, per darti qualche spunto in più ho creato questa bacheca Pinterest con un po’ di esempi.

Se pensi di aver bisogno di un occhio esterno e professionale per definire le tue linee guida o migliorare l’estetica del tuo feed Instagram possiamo farlo durante una consulenza!

 

CHI SONO

CHI SONO

Mi chiamo Laura, sono graphic designer e creo sinfonie visive per brand fuori dal coro: loghi ed elementi grafici che trasportano i clienti ideali nel tuo mondo al primo sguardo.

ALTRI ARTICOLI IN TEMA

Pin It on Pinterest