La strategia di un brand
strategia-intervista-arianna-zuliani-blogpost-by-Laura-Calascibetta-graphic-designer

Spesso ti parlo non solo di grafica ma proprio di tutto quello che ruota intorno alla brand identity. Una cosa che non faccio mai, in nessuna situazione, è parlare di qualcosa che non conosco, o che non conosco abbastanza bene. Soprattutto in un contesto professionale sarebbe solo controproducente, no?

Tra i vari argomenti che riguardano un brand, c’è sicuramente quello della strategia e della promozione sui social. Non essendo un’esperta ho deciso lasciare la parola ad una professionista del settore: Arianna Zuliani de I social media all’ora del tè.

 

Coerenza tra strategia e identità visiva

Ti parlo sempre dell’importanza dell’identità visiva e di scegliere con cura lo stile delle immagini con cui si comunica, ma altrettanto importante è avere una strategia di comunicazione, che sia anch’essa adeguata al tuo brand.

Proprio per questo con Arianna abbiamo pensato di fare uno scambio di post: qui troverai i consigli di strategia ideati da Arianna per 4 stili di brand, sul suo blog invece troverai le mie dritte per gli stessi stili ma sulla scelta dei font.

Arianna qui sotto ti darà un sacco di input interessanti su come utilizzare al meglio i social per rendere il tuo brand ancora più coerente ed interessante agli occhi del tuo target!

 

 

La strategia di un brand estroso

 

Questo genere di mood è l’ideale per brand creativi, che fanno handmade, per designer, per attività di social media marketing; ma non dimenticare: il tuo brand deve avere un carattere estroso.

Un brand di questo tipo trasmette tutta la creatività di chi lo usa, anche la strategia comunicativa deve essere altrettanto. Scegli contenuti che ti identifichino e ti contraddistinguano. I tuoi clienti e potenziali clienti saranno attratti da ciò che fai e da ciò che sei, il personal branding è, perciò, la strada perfetta. Scegli il tipo di foto che vuoi condividere, aggiungici il tuo logo, magari una cornice, e poi resta fedele allo stile. La tua creatività ti potrebbe portare a cambiare troppo spesso, ma non devi confondere chi ti segue, ti devi far ricordare!

I social media che puoi sfruttare, sono i più disparati, grazie alla tua creatività potresti avere un grande successo sui classici Facebook e Instagram, ma anche su Pinterest e Tumblr.

 

 

La strategia di un brand elegante

 

Questa combinazione font è perfetta per attività collegate ai matrimoni, per brand di gioielli, per fashion blogger; la regola è solo una: avere un mood romantico e fresco.

In questo caso potresti scegliere un filtro, da applicare su tutte le foto, che sfumi un po’ i contorni delle immagini o che addolcisca le luci, non dimenticandoti mai del logo. Scegli di mettere la tua attività e i tuoi prodotti al centro perché parlano da sé, accresci l’interesse di clienti e potenziali clienti con lo storytelling: racconta i prodotti e servizi come fossero storie e fiabe romantiche!

Scegli dei social in cui le immagini sono al centro, secondo me Instagram e Pinterest sono il meglio.

 

 

La strategia di un brand meticoloso

 

Questa combinazione font è perfetta per attività di coaching, per plant designer, per food blogger, per brand che vogliono far percepire una grande connessione con la natura o con lo spirituale, per chi vuol dare la sensazione del lavoro lento e meticoloso dietro ad una crescita.

Questa è la via di mezzo tra eleganza ed eccentricità. È anche la soluzione che ti lascia più spazio dal punto di vista comunicativo: si adatta, infatti sia a chi punta sulle immagini, sia per chi punta sui testi. A mio parere è perfetto per chi preferisce le parole, piuttosto che le immagini. Per quanto riguarda il visual scegli ad esempio di caricare foto in bianco e nero che attirino l’attenzione dei follower senza essere invasive.

Anche in questo caso punta sullo storytelling o sul blogging e scegli i social che più danno spazio al tuo messaggio!

 

La strategia di un brand giovane

 

Questa combinazione font è perfetta per brand creativi che hanno a che fare con il mondo dei bambini; per illustratori, creazioni handmade, per educatori. In generale per tutti quei brand che si rivolgono ad un target giovane.

Gioca con il colore e con l’immagine! Se il tuo target è giovane devi catturare il suo occhio prima di presentare il messaggio. Mantieni i testi brevi ed incisivi e punta sul linguaggio giovanile (senza scadere nel banale).

La tua scelta ricade ovviamente sui social maggiormente frequentati dai giovani: sì a Facebook e Instagram. Potresti scegliere anche di creare un gruppo Whatsapp o un canale su Telegram nel quale condividere informazioni una o più volte a settimana. È una soluzione un po’ strana ed alternativa, ma potresti avere un ottimo ritorno dal punto di vista della partecipazione.

 

Non mi stuferò mai di dirlo, e so che Laura è della mia stessa idea, una volta individuato il tuo Brand e la tua strategia restale fedele. Porta avanti tutto così com’è per almeno 6 mesi.

Sui social media spesso ci vuole più tempo di quello che crediamo ed è importante non cambiare ogni 10 giorni. Certo, se si crea un trend a cui vuoi partecipare, è un’ottima idea cambiare per un po’, ma poi torna sulla tua strada.

Il pubblico si ricorderà di te perché gli proponi sempre lo stesso messaggio, perché le tue immagini hanno proprio quella caratteristica lì, perché i tuoi post cominciano sempre con quella frase o perché sembra sempre che tu sia lì per risolvere esattamente il problema che hanno in quel momento.

 

CHI SONO

CHI SONO

Mi chiamo Laura, sono graphic designer e creo sinfonie visive per brand fuori dal coro: loghi ed elementi grafici che trasportano i clienti ideali nel tuo mondo al primo sguardo.

ALTRI ARTICOLI IN TEMA

Pin It on Pinterest