2019 non ti temo: un business felice e di successo – consigli da Silvia Lanfranchi
2019-non-ti-temo-consigli-per-un-business-felice-da-Silvia-Lanfranchi-blog-post-Laura-Calascibetta-Graphic-Designer

Oggi continuo con la serie di interviste a bravissime professioniste che grazie ai loro consigli ci aiuteranno a partire con il piede giusto in questo 2019. La settimana scorsa ho lasciato la parola a Tiziana Scano che ha condiviso con noi un po’ di segreti del marketing; oggi invece ho il piacere di ospitare Silvia Lanfranchi! Non credo abbia bisogno di presentazioni, Silvia è un’imprenditrice fantastica che ha deciso di aiutare altre donne come lei (e tra cui ci sono anche io) ad avere un’attività di successo.

Ecco la sua intervista!

 
Silvia spiegaci di cosa ti occupi.

Mi occupo di aiutare le piccole imprenditrici con un business online a emergere con una voce autentica e vera. Le aiuto a creare un business che amano, che le sostenga economicamente e che sia perfettamente allineato con lo stile di vita che desiderano.

 

Come aiuti i piccoli brand con il tuo lavoro?

Attraverso corsi online, ebook e programmi di gruppo insegno loro a organizzare e gestire al meglio il proprio business online, a raccontarsi al meglio attraverso una newsletter ben costruita e a usare Instagram al servizio del loro personal branding.

 

Quali sono i tuoi 3 consigli indispensabili per iniziare alla grande il 2019?

Il primo consiglio è quello di non andare sempre avanti a testa bassa passando da un task all’altro. Ogni tanto, al massimo una volta al mese, è importantissimo fermarsi e analizzare guadagni, vendite, numeri della propria presenza online per capire bene cosa sta funzionando e cosa no. Nessuna tragedia se le cose non sono andate come speravamo, l’importante è capirlo per tempo e apportare le correzioni: possiamo imparare qualcosa di utile per noi da tutto quello che ci accade!

 Il secondo consiglio è legato a Instagram e in particolare alle Stories, che presumibilmente avranno ancora più importanza nel 2019, e che vanno considerate quasi come un canale a se stante rispetto al feed di Instagram. Quando fai delle Stories parlando in prima persona scrivi sul video parlato il testo di quello che hai detto creando una specie di sottotitoli o un riassunto di quello che stai dicendo. In questo modo se chi ti guarda in quel momento non ti può ascoltare (sta guardando la tv con qualcuno accanto, è in metro senza cuffie, è di fretta…) può stoppare un attimo la storia e leggere quello che c’è scritto. In questo modo lui risparmierà tempo, ma tu sarai comunque riuscita a fargli arrivare il messaggio che volevi gli arrivasse.

L’ultimo consiglio riguarda la semplificazione e la selezione. Non devi essere ovunque e in ogni momento, e non devi essere dove non ti senti a tuo agio a comunicare: se un canale non ti piace… eliminalo, soprattutto se hai appurato che da quel canale non ti arrivano clienti o lettori. Impara a dire NO più spesso, e a farlo ogni volta che dentro di te senti che non ti sta venendo fuori un SI entusiasta: nel dubbio prenditi del tempo da sola per riflettere prima di rispondere a una proposta. Ogni SI che dici controvoglia a qualcun altro è un NO che dici a te stessa, e tu devi essere la tua priorità nel business e nella vita.

 

Oltre ai tuoi preziosissimi consigli puoi segnalarci una tua risorsa gratuita che può essere di ulteriore aiuto?

Riprendo il primo consiglio e segnalo il post in cui parlo di come faccio la review mensile del mio business: all’interno del post c’è la possibilità di scaricare un pdf da stampare e da compilare ogni mese.

 

Un grazie enorme a Silvia per averci regalato i suoi consigli! Se non lo fai già, ti invito a seguirla sul suo sito, il suo profilo Instagram e la sua pagina Facebook.

CHI SONO

CHI SONO

Mi chiamo Laura, sono graphic designer e creo sinfonie visive per brand fuori dal coro: loghi ed elementi grafici che trasportano i clienti ideali nel tuo mondo al primo sguardo.

ALTRI ARTICOLI IN TEMA

Pin It on Pinterest