Ogni anno porta con sé diversi trend in ogni settore, la grafica non fa eccezione. In questo post ti parlo di quelli che secondo me sono i trend più interessanti; alcuni li abbiamo già iniziati a vedere nel 2017.
Prima di cominciare faccio una premessa: utilizzare i trend è giusto senza esagerare. Come ti dicevo in questo post, può essere interessante e utile provarne alcuni, ma va fatto pensando al brand e al target di riferimento.
È vero che, soprattutto in settori come il graphic design, alcuni di questi trend sono anche dettati dalla necessità di adattarsi alla tecnologia che si evolve, quindi più che trend passeggeri potrebbero diventare nuovi modi di fare comunicazione.
Ma vediamo i trend grafici del 2018 più interessanti!
I PATTERN ANNI 80-90
Hai notato negli ultimi anni lo spopolare della moda anni ’80 – ’90? Questa tendenza si è poi estesa alle serie tv e al cinema e ora è arrivata anche tra i trend grafici del 2018, in particolare nei pattern.
Così quest’anno vedremo un sacco di pattern geometrici, astratti e dai colori sgargianti e pop!
Memphis geometric background di Karla Šturm
I LOGHI RESPONSIVE
Questo è uno di quei trend dettati dalla tecnologia. Abbiamo la necessità che i loghi siano responsive e si modifichino in base al supporto su cui viene visitato il nostro sito, quindi è normale che si arrivi ad una tendenza del genere.
Molto interessante al riguardo è il progetto di Joe Harrison che studia l’adattabilità di alcuni loghi di brand famosi.
In generale, sarebbe già tanto avere un logo con la giusta adattabilità, che preveda una versione orizzontale e una verticale, e un pittogramma o un elemento che si possa estrapolare dal contesto ed utilizzare ad esempio come favicon.
Il mio logo, se ti va puoi leggere il post sulla mia visual identity.
LA TIPOGRAFIA CREATIVA
La tipografia è una parte fondamentale della grafica, per quest’anno il trend prevede che si faccia un utilizzo creativo di essa: largo quindi a font tagliati, caratteri integrati con immagini come se fossero oggetti di scena e font in movimento.
Interessante il concetto che si sta sviluppando di Color Font (in realtà esiste già da qualche anno, ma ancora credo non abbia preso piede come farà), cioè un formato speciale di font che prevedere la modificazione di esso in maniera molto semplice e permette di trasformare qualsiasi immagine in font! Al riguardo è molto interessante questo articolo su Creative Market!
BeLike di Jenifer Blanco Monzón
LA DOUBLE EXPOSURE E IL DUOTONE
La double exposure è uno di quei trend grafici del 2018 che ci portiamo dall’anno scorso.
Del resto le grafiche create con il metodo della double exposure hanno un forte impatto visivo e poi, diciamolo, sono bellissime.
Ad essa quest’anno si sono aggiunte le immagini duotone: si tratta di immagini a due colori fusi.
Spesso l’effetto duotone e la double exposure vengono integrati; il risultato a me ricorda molto le immagini che vedevamo da bambini con gli occhiali 3d di carta!
Color – Double Exposure di Carolina Silva
I CARATTERI BOLD, I CARATTERI SERIF
Questo trend è importante, perchè è un cambio di rotta totale rispetto agli ultimi anni.
Dopo una lunga tendenza ad utilizzare font molto sottili, di quelli che a volte facevi fatica a vedere, si torna alla consistenza; cominciamo quindi ad utilizzare font bold ed heavy, ma solo se il progetto lo richiede davvero!
Inoltre se prima i trend erano a favore dei caratteri bastoni, da quest’anno sarà molto di moda utilizzare i font graziati.
Se ti interessa l’argomento font e capire come combinarli al meglio ti consiglio di leggere questo mio post.
Una delle mie combinazioni font: un serif bold e un san-serif regular.
ILLUSTRAZIONI
Sembra che prenderà sempre più piede il concetto di immagine personalizzata, ci si affiderà meno agli stock e più ai professionisti e questo si sposa perfettamente con il trend che vede sempre più protagonista l’illustrazione, sia tradizionale che digitale.
Usare illustrazioni per packaging, manifesti e altri progetti grafici è molto interessante; permette di avere un prodotto d’impatto e, se ci si affida a illustratori che possano fare qualcosa di personalizzato per noi, unico.
Eid ul Fitr – Chocolate Packaging Design Series di Kezia Widi, Nero Atelier, Yohanes Raymond
CINEMAGRAPH
Anche questa è una tendenza che deriva dal 2017, ma ho idea che quest’anno prenderà davvero piede! Si tratta di “foto in movimento”, cioè delle immagini fisse in cui solo una parte si muove. Puoi vederne alcuni qui.
Cosa ne pensi di questi trend grafici per il 2018? Io trovo che ci siano spunti molto interessanti su cui ragionare e tendenze che vanno dritte verso il futuro. Vieni a dirmi la tua sulla mia pagina Facebook!