Consigli per le immagini sui social
consigli-immagini-social-blogpost-by-Laura-Calascibetta-graphic-designer

Siamo bombardati da una quantità enorme di contenuti su internet, come fare quindi per catturare l’attenzione delle persone? Le immagine sono una parte molto importante di questo processo; possono aiutarci molto, soprattutto se sono belle immagini, curate e create pensando al brand e al proprio target.

Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione per quanto riguarda la gestione delle immagini sui social.

Segui il tuo brand

Il tuo brand avrà delle linee guida precise per quanto riguarda l’utilizzo dei colori (ehi! Hai letto il post sulla palette colori?), dei font e degli elementi grafici basate su quello che vuoi trasmettere al tuo target; le stesse regole dovresti applicarle alle immagini.

Esse devono parlare al tuo pubblico e farlo con lo stesso carattere degli elementi del tuo brand, tutto quello che ruota attorno al tuo business deve parlare dei tuoi valori. Inoltre, richiamare nelle immagini i tuoi colori e i tuoi font è fondamentale per fare in modo che il cliente associ facilmente quelle immagini al tuo business.

Mantieni coerenza tra le immagini

Oltre che essere coerenti con il tuo brand le immagini dovrebbero essere coerenti fra loro. Ciò non vuol dire dover postare foto o illustrazioni tutte uguali, ma che abbiano dei punti in comune o che, se rompono lo schema, lo facciano in maniera forte e per un motivo specifico (ad esempio differenziare in maniera evidente due linee di prodotti diversi). Per mantenere coerenza viene in aiuto l’utilizzo dei layout grafici: l’immagine può essere accompagnata da scritte ed elementi grafici che richiamino le linee guida del tuo brand e che aiutino a mantenere coerenza.

Qualità delle immagini

È fondamentale che le immagini siano ottimizzate per il web in modo che non richiedano troppo tempo di caricamento, ma altrettanto fondamentale è che siano nitide e di qualità accettabile.

Dimensioni delle immagini

Per evitare problemi di visualizzazione è bene utilizzare le dimensioni adatte per ogni social. Cercando su Google si trovano molti post al riguardo, qui ti lascio quelle principali per Facebook e Instagram:

  • Immagine profilo Instagram: 160×160 px
  • Immagini caricate su Instagram: 1080×1080 px
  • Immagine profilo Facebook: 280×180 px
  • Immagine copertina Facebook: 851×315 px
  • Immagini caricata su Facebook: 1200×630 px
  • Immagine copertina evento Facebook: 1920×1080 px
Non utilizzare foto “rubate” da internet

La tentazione di andare su Google image e cercare la foto che serve può essere forte ma non farlo!

Primo perché quell’immagine non è tua e, a meno che tu non chieda il permesso al proprietario, non puoi usarla; secondo perché chissà quanti altri l’hanno usata (sbagliando)!

Allora dove trovare le immagini che ti servono? Puoi guardare nelle banche immagini online, ce ne sono sia a pagamento che gratuite. Ancora meglio, potresti farle tu se sono foto che puoi fare da solo, o puoi rivolgerti ad un fotografo professionista, ad un illustratore o ad un grafico a seconda del tipo d’immagine che ti serve.

 

Spero che questi consigli possano esserti utili e se hai bisogno di una mano per le tue immagini non esitare a contattarmi!

CHI SONO

CHI SONO

Mi chiamo Laura, sono graphic designer e creo sinfonie visive per brand fuori dal coro: loghi ed elementi grafici che trasportano i clienti ideali nel tuo mondo al primo sguardo.

ALTRI ARTICOLI IN TEMA

Pin It on Pinterest