Nella creazione di un brand, anche se piccolo, niente può essere lasciato al caso. Ogni azione che compiamo per raccontare il nostro lavoro collabora a creare il nostro universo lavorativo all’interno del quale accogliamo la nostra clientela.
L’identità visiva potrebbe essere vista come la scenografia di questo spazio, una struttura che porta alla luce le caratteristiche del nostro brand e lo contestualizza. Proprio per questo, quando si decide di far sul serio è fondamentale curare l’estetica del brand.
Per raggiungere lo scopo la via migliore sarebbe quella di delegare, ma ho pensato di raccogliere 5 consigli che ti possono aiutare ad avere un’identità visiva più professionale. Leggerli può esserti utile se vuoi valutare la tua immagine attuale, se vuoi aggiustare il tiro o se, semplicemente, vuoi capire cosa serve per avere una visual identity che ti avvicini ai tuoi obiettivi.
Non scegliere in base al gusto
Ci sei tu dietro al tuo lavoro, ed è complicato vedere con distacco. Lo so, perché lo è anche per me. Però i nostri brand, oltre a rappresentare una parte di noi, devono comunicare ad altre persone (a quelle giuste) e devono farlo in modo coinvolgente.
Quando si fanno delle scelte riguardanti l’identità visiva l’idea di utilizzare il nostro colore preferito o un simbolo a noi caro per il logo è dietro l’angolo; quello che dobbiamo chiederci è: riescono davvero a trasmettere quello che vogliamo? L’ideale sarebbe arrivare ad una soluzione che ci rappresenti e che parli dei valori che vogliamo trasmettere con il nostro brand.
Chiediti sempre come vuoi essere percepitə dal tuo target e fai le tue scelte tenendolo a mente.
Definisci delle linee guida
Senza delle linee guida ben definite difficilmente il tuo brand avrà un’estetica coerente, facile da ricordare e da amare. Quando si progetta un brand è importantissimo darsi delle regole che supportino la nostra visione. Avere dei colori, dei font, uno stile a cui tornare sempre ti farà risparmiare tanto tempo e donerà al tuo lavoro l’estetica che merita per essere valorizzato.
Ricordati dei dettagli
Cura ogni aspetto della tua comunicazione: dai social, al sito, passando per i preventivi e le slide dei tuoi percorsi. Per avere un’identità visiva professionale è importante definire ogni aspetto.
Trova un layout adatto alle tue fatture da utilizzare sempre, fai in modo che i colori ritornino. Devi fare una storia su Instagram? Preparala prima con i tuoi colori e i tuoi font o, se devi farla in velocità, scegli un font tra quelli a disposizione che si avvicini allo stile della tua visual identity e utilizza sempre quello; tieni a portata di telefono i tuoi template, cerca di usare colori il più vicino possibile alla tua palette.
Occhio alla coerenza
Un’identità visiva professionale non può esistere senza coerenza e armonia.Esteticamente i canali che utilizzi devono parlare fra loro, passando da uno all’altro devo riuscire a capire che si tratta sempre dello stesso brand. Ogni mezzo ha le sue regole a cui l’identità visiva deve adattarsi: è necessario fare in modo che questo avvenga in armonia, senza stravolgere le linee guida.
Fai scelte funzionali (oltre che bellissime)
Adoro circondarmi di cose belle, ma il bello è un concetto anche molto personale. Nella progettazione di un’identità visiva per me è importantissimo che prima di tutto l’estetica sia funzionale agli obiettivi e al brand. Bisogna fare delle scelte in base a come vogliamo essere percepiti, in base al nostro target, a quelli che sono i nostri servizi o i prodotti. Tutto dovrebbe partecipare a creare quella scenografia di cui parlavamo all’inizio in modo armonioso e sensato.
Vedrai che prendendo delle decisioni ragionate arriverà anche la bellezza e sarà più solida.
Spero con questi consigli di averti dato qualche spunto utile per migliorare la tua comunicazione. Mostrarsi attraverso un occhio esterno può essere più semplice ed efficace; posso aiutarti progettando l’identità visiva del tuo brand.