Quando si parla di identità visiva sicuramente la palette colori risulta uno dei punti di maggiore interesse, tutti vogliono sapere come trovare quella giusta per il loro brand. Del resto i colori sono importantissimi per avere una comunicazione forte e armonica.
La palette colori è il primo punto che definisco quando comincio a progettare un’identità visiva: faccio analisi, cerco di capire quale direzione vuole prendere il brand, quali sono i suoi valori e a chi si rivolge e poi parto subito con la definizione dei colori, prima ancora del logo.
Il messaggio dei colori
La nostra vita è fatta di colori e questi colori comunicano con noi.
Ci troviamo a soffermarci su un oggetto solo per la bellezza del suo colore, proviamo felicità guardando un cielo azzurro, decidiamo di indossare una tonalità piuttosto che un’altra in base al nostro umore.
La natura ci avverte dei pericoli attraverso i colori: un animale velenoso spesso avrà colori sgargianti, un cibo andato a male assumerà colori che ci respingono, quando stiamo male anche noi abbiamo un colorito poco sano.
Insomma i colori si portano dietro significati molto profondi che noi percepiamo sia a livello conscio che inconscio. Proprio per questo è molto importante scegliere con cura la propria palette.
Per scoprire i significati più comuni associati ai colori ti rimando a questo post dove trovi un’infografica al riguardo.
Il colore ok, ma quale colore
Quando si deve definire la palette colori per un brand occorre fare diversi passaggi mentali.
Scegliere di usare il blu piuttosto che il giallo è importante, ma altrettanto importante è scegliere che blu e che giallo perché anche le tonalità assumono dei significati.
Un rosa acceso dice qualcosa di diverso da un rosa salmone, eppure sono entrambi rosa.
Per questo quando si deve scegliere la palette colori si deve tenere conto del carattere del nostro brand da ogni punto di vista e cercare di trovare le tonalità che lo possono rappresentare al meglio.
Il posizionamento attraverso i colori
Quando guardiamo l’identità visiva o la comunicazione di un brand attraverso il colore ci facciamo un’idea abbastanza precisa di quell’attività. A seconda della palette colori potremmo pensare che quel brand rispecchi i nostri valori o meno, decidere di seguirlo o di comprare da esso.
Questo significa che non puoi scegliere la tua palette in base ai tuoi gusti e basta, devi fare un’analisi profonda della tua attività.
Pensa ai valori del tuo brand, al tipo di sensazioni che vuoi trasmettere al tuo target e cercale nei colori. Fai ricerca, cerca di capire quali sono i colori più usati nel tuo settore e se vuoi utilizzarli o meno. Individua più di una palette colori all’inizio e valuta quale si addice di più al tuo brand, magari con l’aiuto di altre persone (possibilmente tue potenziali clienti o esperti).
Per ispirarti ti consiglio di guardare il lavoro che ho fatto per Chiara Sinchetto; nella sua identità visiva volevo convivessero due anime diverse fra loro e la palette colori aiuta a comunicare questo connubio. In più sui miei social Facebook e Instagram ho pubblicato e pubblico anteprime dei lavori fatti con i miei clienti e puoi trovare ispirazione in progetti che attualmente non sono ancora in portfolio.
Visto che il tema colori è molto sentito ho deciso che farò una serie di post al riguardo. Non saranno consecutivi, ma cercherò di pubblicare più spesso post relativi a questo argomento. Se non vuoi perdertene nemmeno uno ti consiglio di iscriverti alla newsletter, trovi il link qui sotto!
Vuoi una mano a trovare la tua palette colori? Scopri i miei servizi.