Ti è mai capitato di guardare un negozio dall’esterno e pensare “se entro qui mi chiedono un rene solo per il passaggio”?
Tralasciando un attimo il discorso prezzo, sicuramente questa sensazione ti è stata trasmessa anche dall’estetica del brand: probabilmente il design del negozio, i colori e lo stile predominanti, i prodotti, le divise dei commessi… tutto porta a pensare a qualcosa di lussuoso e costoso.
Lo stesso vale per i brand più economici, che spesso hanno una grafica, un’identità visiva, una presentazione che rispecchia questo posizionamento. Vogliono farti capire subito di essere abbordabili da un punto di vista economico.
Entrambi i tipi di brand sanno bene chi è il loro target di riferimento e decidono di posizionarsi in modo riconoscibile nella nicchia giusta per loro.
Per fare questo tutto deve essere coordinato per dare la giusta impressione; certo sono importanti i prezzi e la qualità del prodotto ma, se ti soffermi a riflettere sulle attività che conosci e di cui magari sei cliente, ti renderai conto che anche l’immagine e la percezione che si crea attorno ad un brand fanno la differenza.
Dove vuoi posizionarti?
Ci sono momenti in cui prezzo, qualità ed estetica non riescono ad andare di pari passo.
Ad esempio all’inizio è molto probabile che un piccolo brand abbia prezzi più bassi rispetto alla sua qualità, per competere nel mondo del lavoro. Man mano che avrà acquisito una certa fama alzerà i prezzi adeguandoli al valore dei suoi prodotti/servizi.
In un caso come questo, quando all’inizio si va a definire l’immagine del proprio brand a mio parere è giusto costruire tutto con uno sguardo rivolto al futuro e ovviamente pensando al target che si vuole raggiungere.
Preferisci puntare sulla qualità e sai che è quello che il tuo target cerca? Struttura l’estetica della tua attività pensando già a questo. Fai avvicinare le persone giuste, lascia che la tua identità visiva parli del valore della tua attività.
Piano piano il brand si posizionerà dove desideri e quando sentirai che è il momento giusto aumenterai i prezzi di conseguenza. Attenzione però: meglio non cominciare mai con prezzi eccessivamente bassi; fai ricerca, renditi conto di come si comportano gli altri, ma cerca di non svalutare il tuo lavoro. Un prezzo troppo basso potrebbe ottenere l’effetto opposto e risultare controproducente.
Differenziarsi
Ragionare sul tipo di posizionamento che vuoi raggiungere e cercare di mostrarlo attraverso l’identità visiva del brand ti permette anche di differenziarti rispetto ai tuoi competitor.
Ci saranno anche migliaia di persone che fanno il tuo stesso lavoro, ma puoi decidere di posizionarti diversamente rispetto a loro. Puoi scegliere di lavorare solo con un certo tipo di persona che è disposta o meno a spendere un certo prezzo.
Scolpire l’immagine del tuo brand con questo pensiero in testa ti aiuterà a raggiungere il target giusto o comunque puntare ad esso; trova il valore che caratterizza meglio il tuo brand e fai in modo che tutto nella tua comunicazione lo trasmetta. Così non sarà più solo questione di prezzi competitivi, ma di trovare le persone disposte ad investire per ottenere il valore che puoi offrire loro.
Sai che posso aiutarti a dare il volto ideale alla tua attività? Per me è fondamentale creare delle identità visive che siano perfettamente in linea con i valori del brand e che parlino al target giusto. Scopri Composizione, il mio servizio dedicato alla progettazione di identità visive, oppure se hai dei dubbi sulla tua identità visiva attuale possiamo parlarne durante una consulenza!