Che packaging!
l-importanza-del-packaging-blogpost-by-Laura-Calascibetta-graphic-designer

Quante volte hai scelto di comprare un prodotto piuttosto che un altro perché ti piaceva la scatola?
Io tante, addirittura in passato conservavo i packaging che mi piacevano di più, finché mi sono ritrovata a non sapere più dove mettere le scatole!

Se vendi prodotti il packaging fa davvero la differenza. Non basta avere un ottimo prodotto, devi curare anche la confezione. Il packaging è uno dei primi contatti diretti che il cliente ha con il tuo prodotto e ti assicuro che gli parla; cosa comunica dipende da te.

 

Pensare al target

Le grandi aziende utilizzano in maniera molto consapevole il packaging, per creare immediatamente nell’immaginario delle persone un’idea nei confronti del loro brand e fargli prendere una decisione.
Il packaging è pensato in funzione del loro target e deve attirarlo in mezzo a mille concorrenti.

Pensa alla differenza enorme che c’è tra i packaging di lusso (ad esempio quelli dei cosmetici e dei profumi) e quelli a basso costo (ad esempio quelli di alcuni prodotti alimentari).
La grafica è studiata nei minimi dettagli per darti una sensazione piuttosto che un’altra, per attirare un certo tipo di persona in particolare, con delle esigenze e dei desideri precisi!

 

Se vendo online non mi serve

Niente di più sbagliato!
Se vendi online i tuoi clienti probabilmente hanno deciso di comprare i tuoi prodotti perché li hanno visti, hanno partecipato al processo di realizzazione e si sono affezionati. Non puoi, però, sottovalutare l’importanza del packaging, nemmeno in questo caso.

Quando manderai i tuoi prodotti al cliente, sarà contento di vedere che hai curato nei minimi dettagli tutto e che anche il packaging parla direttamente a lui.
Nella sua mente si rafforzerà l’idea del tuo brand e se il packaging è coerente con la tua brand identity, sarà l’idea giusta, quella che vuoi venga associata alla tua attività.

Oltre a questo, potresti (e dovresti) mostrare il packaging dei tuoi prodotti anche sui social, nella comunicazione online. Così darai un assaggio di quello che è l’esperienza dietro all’acquisto di un tuo prodotto, farai vedere quanto tutto sia fatto con cura e rafforzerai l’immagine del tuo brand.

 

Una precisazione noiosa, ma importante

Un’altra cosa da non sottovalutare è che, a seconda dei tipi di prodotti che vendi, per legge sul packaging devono esserci una serie di informazioni che cambiano da settore a settore.
Mi raccomando informati su cosa è necessario inserire!

 

Davvero, se hai un prodotto e pensi che una scatola qualunque vada bene, ripensaci. Pensa a come fai i tuoi acquisti e a quanto incide il packaging sulle tue decisioni, poi fammi sapere!

Vuoi vedere qualche esempio di packaging interessante? Ho creato una bacheca su Pinterest! Se, dopo aver letto questo post, hai deciso e vuoi un packaging spaziale per le tue grafiche possiamo parlarne!

CHI SONO

CHI SONO

Mi chiamo Laura, sono graphic designer e creo sinfonie visive per brand fuori dal coro: loghi ed elementi grafici che trasportano i clienti ideali nel tuo mondo al primo sguardo.

ALTRI ARTICOLI IN TEMA

Pin It on Pinterest