Cosa succede quando non hai un’identità visiva
Cosa succede quando non hai un'identità visiva Blogpost by Laura Calascibetta

Quando posti sui social o definisci le pagine del tuo sito web, quando invii un preventivo o scegli il packaging per i tuoi prodotti stai prendendo delle decisioni estetiche.

Magari hai sempre pensato di definire l’immagine del tuo brand in seguito, perché le priorità erano altre o perché non ti sembrava così importante. Va benissimo, c’è un momento per tutto e non è detto che sia subito; ma hai mai pensato che comunicando il tuo lavoro, pur non consapevolmente, stai creando un’identità visiva per il tuo brand?

Ovviamente, tecnicamente parlando, il non dare delle regole non rientrerebbe nella creazione di una visual identity ma con questo post voglio far capire che anche non definire delle linee guida è una decisione che va a costruire l’identità del tuo brand.

 

La simbologia

Se scegli il rosa piuttosto che il verde per il tuo sito racconterai qualcosa, l’Amatic o il Roboto possono dire del tuo brand molto più di quanto immagini! Una foto, un’illustrazione, un logo non sono solo immagini, ma rappresentano esattamente un mood, sono fatti con uno stile preciso, parlano di chi li utilizza.

Scegliendo questi strumenti estetici solo in base al proprio gusto personale senza avere valutato il perché, il come, il cosa, rischi di svalutare il tuo lavoro o mandare il messaggio sbagliato.

Per questo è importante fondare la propria visual identity sull’analisi, solo così avrai l’immagine che vuoi e non una che hai creato senza accorgertene e che forse non parla così bene di te.

 
La cura del dettaglio

Un sito poco curato, l’assenza di un logo, un’estetica che cambia ad ogni post fanno passare un’idea confusa del tuo brand e dall’esterno potrebbe sembrare che manchino cura e coerenza. Impostare delle linee guida invece ti permette di mantenere coerenza, di veicolare il tuo messaggio e trasmette tutta la cura che metti nel tuo lavoro.

Come quando vai a scegliere l’outfit per un evento importante e valuti bene che accessori o che colori indossare, scegliendo ogni singolo dettaglio con cura per creare armonia e sentirti a tuo agio, così dovresti fare con l’immagine del tuo brand.

 
Da dove partire quando non hai un’identità visiva

Tutto è perduto? Assolutamente no!

Per cominciare a prendere possesso della tua identità visiva parti da questi step:

  • analizza il tuo brand e scopri cosa vuoi davvero comunicare,
  • rimani sul semplice, non utilizzare tanti colori e scegli uno stile pulito,
  • definisci due o tre colori da usare,
  • trova due font da utilizzare sempre,
  • scegli un tipo di immagini, di fotografie e resta coerente.

Vedrai che con questi piccoli accorgimenti l’identità visiva del tuo brand migliorerà molto!

 

 

Per aver qualche linea guida in più iscriviti al mio corso gratuito Visual Identity Unica, partirà presto la nuova edizione. Se invece preferisci avere una guida diretta possiamo affrontare la questione durante una consulenza!

 

CHI SONO

CHI SONO

Mi chiamo Laura, sono graphic designer e creo sinfonie visive per brand fuori dal coro: loghi ed elementi grafici che trasportano i clienti ideali nel tuo mondo al primo sguardo.

ALTRI ARTICOLI IN TEMA

Pin It on Pinterest