Chiara Sinchetto partendo da un lavoro come consulente finanziaria si è costruita un’attività su misura: vuole davvero aiutare le persone a cambiare il loro rapporto con i soldi diventando più autonomi, consapevoli e quindi liberi; così è diventata una promotrice di consapevolezza finanziaria.
Il logo
Il logo ha come partenza il monogramma, ma in questo caso la c e la s si trasformano per diventare qualcosa di astratto che rappresenta il concetto dietro al brand di Chiara. Solidità e libertà si affiancano in questo monogramma, nell’idea che insieme questi due concetti lavorano a creare la condizione ideale: per avere un buon rapporto con il proprio denaro bisogna avere una forte base di solidità e consapevolezza grazie alla quale raggiungiamo la libertà di azione e quindi la serenità.
La Mood Board e lo stile
Sai quanto la Mood Board sia importante per avere un’idea sintetica dello stile che caratterizza il tuo brand, quella di Chiara non fa eccezione.
Con Chiara abbiamo scelto per il suo brand un mix di colori neutri e colori più accesi, colori che ricordano il mondo della finanza come il blu tenue e colori come il rosa e il verde acqua che regalano quella sensazione di libertà d’azione e gioia che volevamo.
Anche i font scelti richiamano i valori del brand: il Raleway, un font bastoni molto pulito ed essenziale è affiancato dal Playfair Display, un carattere graziato particolare e fresco.
Lo stile delle immagini è fresco, pulito e a volte geometrico. C’è anche qui la ricerca delle due anime del brand, quindi si sceglieranno immagini che potrebbero anche sembrare in contrasto.
Gli elementi della visual identity
Tutti gli elementi dell’identità visiva si basano sulla ricerca del contrasto ma con armonia.
Partendo dalle forme del logo, per passare alle icone che uniscono forme piene a tratti più sottili, i colori, la scelta di utilizzare un pattern composto dalla c del logo ruotata: tutto comunica la doppia anima del brand, parla della sinergia di questi due mood necessaria per arrivare all’obiettivo.
La scelta di utilizzare in maniera preponderante il pattern con il fondo blu e gli elementi colorati non è a caso: in questo modo manteniamo una base di solidità e serietà ma abbiamo comunque un’identità visiva che nel complesso risulta fresca.
Lavorare all’identità visiva di Chiara è stato davvero interessante e stimolante, mi ha dato la possibilità di interpretare in immagini il suo brand così unico e particolare, confrontandomi con l’idea di dover comunicare qualcosa che partendo da un contesto classico e serioso vuole essere qualcosa di completamente diverso, che mantiene una sua solidità ma con freschezza e leggerezza.
Se vuoi vedere l’identità visiva un po’ meglio vai al portfolio.