Immagina la scena: stai impostando i prossimi post del blog e ti serve un’immagine da inserire per accompagnare il testo; panico, non sai cosa scegliere! Oppure: hai deciso di impostare il layout per la tua newsletter nuova di zecca e decidi di mettere un fondo rosso sangue, poi ti rendi conto che fa a pugni con il tuo logo che è tutto in stile romantico ed è rosa!
In questi casi c’è una cosa che può venire in aiuto: la mood board!
La mood board insieme alla brand guide, può davvero aiutarti a mantenere coerenza nella comunicazione estetica del tuo brand.
La sintesi di tutto
Quando guardo la mood board di un brand non devo vedere solo la palette colori che lo caratterizza, devo percepire i valori, l’essenza di quel brand, devo capire quello che mi promette e che tipo di stile lo caratterizza (che è fondamentale per attirare il target giusto).
Quindi avrò poche immagini che sono distintive, che seguono lo stile giusto, sono in linea da un punto di vista di colori e portano dietro il messaggio che quel brand vuole trasmettere. Poi avrò anche la palette colori che mi aiuta a scegliere che colori utilizzare per le mie grafiche, il mio sito, la mia comunicazione e i font che mi guideranno quando dovrò scrivere un testo o scegliere che carattere usare sul sito.
Insomma, la mood board del brand è come un faro stilistico che mi può guidare nei momenti di smarrimento, quando sarò tentata di fare una scelta solo in base ai miei gusti.
Un aiuto alla coerenza
Avere questa sintesi da poter stampare e tenere sempre lì davanti agli occhi può davvero fare la differenza. Cercando di seguirla il più possibile mi renderò conto di quanto la mia comunicazione ne guadagnerà in coerenza che, come adoro ripetere, è fondamentale per essere riconoscibili e avere un brand che funziona da un punto di vista estetico.
Quando sarò in dubbio su una scelta estetica potrò riprendere in mano la mia mood board e confrontarla con quello che voglio utilizzare per capire se sono sulla strada giusta o devo aggiustare il tiro. Risparmierò tempo e sarà meno difficile comunicare con armonia, rendendo così il mio brand sempre più riconoscibile.
Hai capito quanto è importante la mood board e la vuoi anche tu? Ti consiglio di leggere questo post in cui spiego un po’ come si inizia a creare, in più puoi iscriverti alla mia newsletter e scaricare il corso Visual Identity Unica, dove troverai dei passi guidati per iniziare a scoprire cose come la tua palette colori e il tuo stile ideale.
Se questo non bastasse posso aiutarti io durante una consulenza grafica, un’ora di call in cui analizziamo il tuo brand e mettiamo le basi per la tua mood board!